Lo studio esegue prospezioni geofisiche di tipo georadar, geoelettrica e sismica, applicati a:
Ingegneria civile;
Geologia ambientale;
APPLICAZIONI GEOFISICHE NELL'INGEGNERIA CIVILE
- determinazione della profondità del substrato roccioso e della morfologia dell'interfaccia tra terreni sciolti e massa rocciosa;
- determinazione di geometria, spessore ed estensione di corpi sepolti;
- ricerca di cavità carsiche;
- determinazione dei moduli elastici dinamici dei terreni;
- determinazione della velocità delle onde P per la determinazione della "rippabilità" dei terreni;
- determinazione mediante il metodo MASW, della velocità delle onde S per il calcolo del parametro Vs,eq, necessario per la classificazione dei terreni per gli effetti sismici, secondo quanto indicato dalla nuova normativa sismica italiana O.P.C.M. n. 3274/2003 e s.m.i., dal D.M. 15/09/2005, dal D.M. 17/01/2018 e dagli Eurocodici 7 e 8.
APPLICAZIONI GEOFISICHE IN CAMPO AMBIENTALE
- determinazione di geometria, spessore ed estensione di corpi di discarica;
- verifica della propagazione di liquidi inquinanti nel sottosuolo;
- verifica della tenuta di teli di impermeabilizzazione di discariche controllate;
- stima, mediante tarature dirette con scavi o sondaggi a carotaggio continuo, di estensione areale e volumi di diverse tipologie di materiali (RSU, materiali di risulta) discriminabili dal punto di vista della conducibilità e caricabilità elettrica;
- ricerca, sviluppo e gestione delle acque sotterranee.